Presentazione

Il corso è finalizzato a fornire ai medici, agli infermieri e agli altri operatori sanitari conoscenze e strumenti per migliorare l’uso degli antibiotici in contesto ospedaliero o ambulatoriale, al fine di realizzare un programma di gestione degli antibiotici in grado di assicurare che i pazienti ricevano l'antibiotico giusto, al giusto dosaggio, al momento giusto e per la giusta durata.

Il primo obiettivo della stewardship antibiotica è quello di migliorare l’outcome clinico, visto che è ampiamente dimostrato che un trattamento appropriato e tempestivo riduce la mortalità per infezione. In secondo luogo, la stewardship antibiotica mira a ridurre e prevenire rischi per pazienti (effetti collaterali di farmaci inutili, diffusione di batteri multi resistenti), migliorare la qualità assistenziale, ridurre i costi legati all’attività clinica, migliorare l’efficienza dei processi (revisione periodica dell’aderenza alle linee guida), migliorare il rispetto per l’ambiente (ridurre la diffusione di batteri multi resistenti).

Informazioni

Procedure di valutazione

Test di apprendimento 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Operatore Socio Sanitario

  • Operatore Socio Sanitario
leggi tutto leggi meno